UPLab
URBAN PLANNING laboratory
UNIVERCITY - PAVIA CITTA' UNIVERSITARIA E DELL'ISTRUZIONE

Relazione di:
Giampaolo Calvi
Roberto De Lotto
con il contributo di:
Riccardo Boerci
Interventi:
Giacomo De Ghislanzoni Cardoli
Milena D'Imperio
Alessandro Moneta
Roberto Schmid
Organizzazione: UPlab (Cecilia Morelli di Popolo, Sara Morettini, Francesca Ruggeri, Susanna Sturla, Elisabetta Venco)
Progetto grafico e redazione: Francesca Ruggeri
venerdì 8 Novembre 2013, ore 09.00
Università di Pavia, Strada Nuova 65, AULA FOSCOLO
Seguirà mostra dedicata
Evento del progetto di ricerca "La città universitaria di De Carlo: un patrimonio di idee per Pavia". Responsabile: Roberto De Lotto
COMUNICATO STAMPA:
Il giorno 8 Novembre 2013, ore 9:00 in Aula Foscolo dell’Università degli Studi di Pavia si terrà il Convegno dal titolo: “UniverCity – Pavia città universitaria e dell’istruzione”
L’evento è organizzato dal laboratorio di Urban Planning (UPlab) del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DICAr), di cui il prof. Roberto De Lotto è Responsabile, e si inserisce nel progetto di ricerca “La città universitaria di De Carlo: un patrimonio di idee per Pavia”.
Al Convegno seguirà una mostra dedicata alla proposta urbanistica di Giancarlo De Carlo per Pavia città universitaria ed al rapporto tra proposte urbanistiche e reale sviluppo della città.
In un momento in cui i temi della trasformazione e del rilancio della città in termini sociali, economici ed ambientali sono al centro del dibattito quotidiano, è opportuno approfondire il legame tra sistema urbano e sistema universitario e dell’istruzione. Esso infatti rappresenta una eccellenza assoluta della città alla scala internazionale ed è inoltre una realtà dimensionalmente molto rilevante.
L’Università è stata oggetto di un piano specifico negli anni ‘70, a cura dell’arch. Giancarlo De Carlo. Esso prevedeva l’ampliamento del patrimonio edilizio universitario (con la riqualificazione di edifici storici e l’ampliamento in zona Cravino) ma soprattutto ha introdotto una nuova visione di integrazione tra città e sistema universitario.
Di questo progetto rivoluzionario cosa è rimasto oggi? Cosa è stata in grado di recepire Pavia, e soprattutto di cosa avrebbe bisogno la città, a partire dalle idee contenute nel piano di De Carlo?
L’opportunità data dalla riscoperta di questa proposta urbana, permette di approfondire la discussione di questa tematica, alla luce dell’evoluzione urbana di Pavia, della attuale situazione economica, e dei cambiamenti in vista nel mondo accademico-universitario.
Il dibattito rappresenta una importante opportunità, non solo dal punto di vista accademico ma anche per alimentare un dibattito che si spera avrà altri momenti di approfondimento. L’interesse da parte di diverse istituzioni è dimostrato dalla presenza di oratori appartenenti alle diverse realtà attive sul territorio pavese.